Massaggio tradizionale thailandese (Nuad Bo-rarn)
Il Massaggio Tradizionale Thailandese è un’antica arte naturale di guarigione, praticata da secoli in Thailandia, che integra i principi della pratica yogica (Asana), della medicina indiana ayurvedica con le conoscenze derivate dalla medicina cinese (Meridiani). “Sblocca” le tensioni di carattere fisiologico e nervoso, apporta beneficio al corpo e alla psiche, equilibrio al cuore, con profondi effetti di rilassamento, mantenendo alto lo stato vitale ed il benessere generale.
Do-In
Antica arte giapponese che ha trasformato esercizi tratti dallo Yoga applicandoli allo stiramento dei Meridiani per mantenersi in forma e in salute, donando consapevolezza sia fisica che mentale. Lo scopo del Do-In è rendere il corpo flessibile e privo di stress, valorizzando tutte le funzioni corporee e di conseguenza attivando anche atteggiamenti mentali positivi ed equilibrati.
Per trattamenti, informazioni e iscrizioni contattare Serena (340 9417931)
Diplomata presso Old Medical Hospital, Chang Mai (Thailandia).
Nuoto
- corsi di nuoto per bambini dai 3 mesi ai 3 anni con genitore
- nuoto per tutte l’età e livelli (acquaticità, principianti, avanzati)
- riabilitazioni post-traumatiche
- nuoto per diversamente abili
Postura
Sedute di riequilibrio posturale con metodo pancafit, per cervicali, lombalgie, emicranie, per aumentare la mobilità articolare e molto altro.
Ginnastica tonificante
Corso di ginnastica di tipo posturale con lavoro aerobico che mira al rassodamento di addominali, gambe e glutei. Adatta per tutti i livelli e tutte le età.
Per informazioni e iscrizioni contattare Elena (3282616415)
Laureata in scienze motorie e tecnica di posturologia, istruttrice di nuoto
Yoseikan Budo
Se avete l’idea delle Arti Marziali vista da film e credete che sia una “cosa da duri” dove conta solo la ferrea disciplina ...cambiate idea! Lo Yoseikan è un attività che tiene conto di ogni carattere e di ogni potenzialità fisica del bambino e dell’adulto. I ragazzi imparano alla gioia del movimento, alla socialità, al rispetto degli altri e delle regole comuni: il timido prenderà coraggio, lo spavaldo imparerà l’umiltà, tutti verranno educati al rispetto degli altri e delle regole comuni. Il motto è: Educare la mente attraverso il corpo.
Per informazioni e iscrizioni contattare Nicola (328 3578578) o Elena (328 2616415)
Ashtanga Vinyasa Yoga
Disciplina di antica tradizione, focalizza sull’esecuzione dinamica degli Asana (posizioni) che vengono eseguiti in una sequenza fissa predeterminata e concatenati l’uno all’altro. Nell’immediato dona forza e flessibilità, quiete mentale ed equilibrio emozionale. L’intenso lavoro fisico e l’esperienza di nuovi stati mentali, che si ripropongono poi nella vita quotidiana, determinano una maggiore sensibilità, accrescono la consapevolezza di ciò che ci fa star bene, migliorano la capacità di concentrazione e l’ascolto di ciò che è in noi ed intorno a noi.
Per informazioni e iscrizioni contattare Silvia (340 9354709) o Serena (340 9417931)
Difesa personale
L’attività che si prefigge questo corso di difesa personale per le donne, secondo il metodo Yoseikan, è quella di offrire la possibilità di acquisire, oltre alle specifiche tecniche di base di autodifesa, anche gli aspetti psicologici, preventivi e legali inerenti la pratica dell’autodifesa. Attraverso queste informazioni si vuole sollecitare la consapevolezza dei propri mezzi e, attraverso esercizi di facile esecuzione, aiutare a gestire l’impulsività, l’aggressività, la paura e tutti quegli elementi che costituiscono il patrimonio emotivo di ogni singola persona.
Per informazioni e iscrizioni contattare Grazia (333 9306954)
Mercoledì 23 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala conferenze del Grand Hotel Terme a Comano Terme si terrà un dibattito dal tema: Disoccupazione, dispersione sociale, un'emergenza italiana: quale futuro per i giovani?
Interverranno:
Dott.ssa Laura Scalfi - Dirigente scolastico del C.F.P. Veronesi di Rovereto
Dott. Andrea Mucciuli - ex Direttore della struttura di S. Patrignano di Rimini.
Ore 18.45 aperitivo
Iniziativa promossa da:
Provincia Autonoma di Trento
Centro Studi Interdisciplinari di Zooantropologia
Centro Sportivo Educazione Nazionale
Associazione Vita da cani
Per maggiori informazioni:
vitadacani2006@libero.it
cell. 335.6497894
L'associazione Comunità Handicap, assieme alla Confraternita dei Gustosi hanno organizzato LA CENA SENSORIALE!In gioco non solo il senso del gusto, ma anche della vista, dell’ udito, dell’ olfatto e del tatto.
Assaggiare il cibo bendati, toccarlo con le mani, ascoltando suoni e rumori: restituire al Gusto il suo prezioso nettare, unendo tutti i sensi in un’esperienza unica.
Come contorno: abbondanti risate!
Vi aspettano dunque martedì 15 ottobre, ore 20:00 alla Palestra Comunale di Roncone.
Prenotazione obbligatoria!
Servizio Catering a cura della cooperativa sociale Lavori in Corso
Per info e prenotazioni:
Anna
tel. 0465-326321
cell. 348-8746702
email anna@comunitahandicap.it
E' aperto il bando di Servizio Civile Nazionale 2013 per progetti in Italia e all'estero!
Al bando possono partecipare i cittadini italiani con età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno).
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto. La domanda di partecipazione deve essere presentata direttamente all’ ente che ha proposto il progetto a mano, con raccomandata R/R o con P.E.C. Posta Elettronica Certificata.
Scadenza presentazione domande lunedì 4 novembre, ore 14.00.
Per visualizzare i bandi clicca QUI.
Per maggiori informazioni:
Le Parrocchie della Val Rendena sono alla ricerca di nuovi lettori!
Se sei interessato, partecipa al mini-corso di lettura che si tiene a S.A. di Mavignola presso l'edificio del PNAB dalle ore 20.30 alle ore 21.30 nei giorni:
- martedì 15 ottobre
- martedì 22 ottobre
ISCRIZIONI ENTRO LUNEDI' 14 OTTOBRE.
Inviare nome, cognome e paese di residenza via mail a gbinelli@excite.it oppure via sms a Don Mario al numero 338.7352115.
L' Associazione Giovani Cooperatori Trentini organizza il percorso Microfinanza: una strada solidale per lo sviluppo.
Si tratta di 4 incontri che si terranno nelle seguenti date:
- 16 ottobre
- 23 ottobre
- 20 novembre
- 27 novembre.
Il tema verrà trattato da più punti di vista: in relazione allo sviluppo delle fasce più deboli della popolazione e delle attività di microimprenditorialità e come strumento di cambiamento in ottica di sviluppo solidale, sia locale che globale.
L'iscrizione è gratuita previa iscrizione.
Per partecipare è necessario scrivere una mail a giovani.cooperatori@ftcoop.it oppure chiamare i numeri 0461.898604 oppure 0465.898672.
Per maggiori informazioni:
L' Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti di Tione realizza delle iniziative di educazione degli adulti.
CORSI LIBERI:
- Inglese
- Spagnolo
- Russo
- Francese
- Tedesco
- Disegno in bianco e nero per principianti (... e non solo!)
- Dizione facile e... Dante!
- Corso di grafica digitale creativa
- Corso base di fotografia
- Informatica
CORSI PER PROFESSIONISTI:
- SketchUp
- Cad
CORSI CULTURALI FORMATIVI:
- La fauna PNAB
- Previdenti per natura: pillole di educazione finanziaria
- Cane-uomo: conoscersi per capirsi
- Arte e committenza fra 1400 e 1500 in città e in campagna
Scadenza iscrizioni:
- 12 ottobre per i corsi di 18 ore del I° quadrimestre
- 26 ottobre per i corsi di 10 ore del I° quadrimestre
- 01 febbraio per i corsi di 18 ore del II° quadrimestre
- 22 febbraio per i corsi di 10 ore del II° quadrimestre
Per maggiori informazioni:
Segreteria Istituto di Istruzione L. Guetti
dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00
lunedì e venerdì anche ore 14.30-16.00
segreteria@guetti.tn.it
0465.321735
L' Ancora organizza una gita a Gardaland domenica 20 ottobre!
Partenza ore 7.30 da L' Ancora di Pinzolo, pranzo al sacco, rientro previsto per il tardo pomeriggio.
Quota di iscrizione 35 €.
Iscrizioni entro il 15 ottobre fino ad esaurimento posti.
Per maggiori info:
0465.503929 - 347.7215598
Con Deliberazione della Giunta provinciale è stata approvata l'apertura di un nuovo bando di Servizio civile provinciale "Un anno per Es.Ser.Ci.".
Il bando prevede la possibilità di coinvolgere 70 giovani in 22 progetti di Servizio Civile sul territorio provinciale.
I progetti di servizio civile provinciale "Un anno per Es.Ser.Ci." hanno durata annuale e sono proposti da enti iscritti all'albo provinciale del servizio civile.
E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l'esclusione. La domanda di partecipazione deve essere presentata direttamente all’ente che ha proposto il progetto - a mano, con raccomandata R/R o con P.E.C. Posta Elettronica Certificata e dovranno pervenire entro e non oltre la scadenza del bando (non farà fede il timbro postale)- entro e non oltre il 11 ottobre 2013 alle ore 14.00.
Possono partecipare ad "Un anno per Es.Ser.Ci.":
- i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non compiuto il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni);
- gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno valido o in fase di rinnovo e residenti in provincia di Trento da almeno due anni, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non compiuto il ventinovesimo anno di età;
in entrambi i casi in possesso di tutti gli altri requisiti richiesti dal bando.
I giovani interessati a partecipare ad un progetto, a vivere un’esperienza di crescita personale e di cittadinanza attiva e responsabile, possono fare riferimento all’Ufficio provinciale (via Gilli 3 Trento 0461 493100 - uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni di natura generale e per avere supporto nella scelta dei progetti.
Direttamente all’ente che propone il progetto, invece, sono da porre i questiti più specifici e le richieste di informazioni sul progetto.
Clicca qui per visionare la pagina del sito della PAT dedicato al Servizio Civile dove puoi scaricare il bando completo, la domanda di partecipazione e l'elenco dei progetti.
Fino al 30 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Storo sarà aperta la mostra fotografica RISCOPRIAMO I GIOCHI DI UNA VOLTA.
Si tratta di un progetto del Piano Giovani delle Valle del Chiese 2013 proposta dall'Oratorio Padre Bernardino Filosi di Baitoni e Bondone.
Per info:
Elena Pelizzari
tel: 329.3176041
email: info@futuromigliore.it