Tuono Pettinato terrà un workshop sul comico per opposto e il meccanismo dell’umorismo utilizzato nelle sue storie. Verranno create brevi storie riflettendo su stereotipi di genere per creare personaggi comici. Il workshop sarà diviso in due sessioni:
PRIMA SESSIONE
Il fumettista dialogherà col pubblico a partire dalle sue pubblicazioni a fumetti, dai suoi libri e sul suo lavoro in generale. Il tutto sarà accompagnato dalla proiezione di alcune immagini da file e disegni fatti dal vivo sul momento.
SECONDA SESSIONE
Laboratorio durante il quale l’autore lavorerà con un numero ristretto di ragazzi. Si parlerà degli stereotipi e di come possono essere utili per la narrazione; questi temi saranno sviluppati attraverso esercizi relativi all'umorismo per contrasto di elementi opposti.
Gli esercizi saranno articolati come segue:
- ideazione di una situazione di contrasto comico;
- bozzetti dei personaggi, luoghi, di ciò che si dovrà rappresentare;
- creazione di una storia breve (1 o 2 pag) che metta in scena questo contrasto.
INTRODUCE L'INCONTRO ROMANO OSS DELLO STUDIO D'ARTE ANDROMEDA
ORARIO
14:00 - 16:00
16:30 - 18:30
ISCRIZIONE: 5 euro
FASCIA D'ETA: A partire dai 15 anni
PER INFO:
Teatro Valle dei Laghi
Via Stoppani, loc. Lusan
38070 Vezzano [TN]
tel. 0461.340158
info@teatrovalledeilaghi.it
www.teatrovalledeilaghi.it
L' Associazione Vita da Cani realizza dei laboratori di pet therapy.
Il modulo rientra nel sistema di formazione continua dell'Istituto Interdisciplinare di Zooantropologia per le professioni sanitarie: biologo, medico veterinario, fisioterapista, medico, psicologo, infermiere professionale, educatore professionale, tecnico sanitario, operatori socio-sanitari, logopedista, pedagogista, terapista per la riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricista dell'età evolutiva.
Il corso è aperto anche ai neofiti e a tutti coloro che si accostano per la prima volta alla pet therapy e vedono in tali corsi una formazione professionale volta ad offrire nuove opportunità lavorative.
Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione su:
Per l’animazione scientifica di una mostra sulla matematica del gioco d’azzardo, dal titolo "Fate il Nostro gioco", si cercano collaboratori/ci bilingui, italiano-tedesco.
La mostra si terrà a Bolzano dal 14 ottobre al 16 novembre 2013.
I requisiti richiesti per la partecipazione sono:
- essere laureati/laureandi (di primo o secondo livello) in Matematica, Fisica e/o Informatica
- avere predisposizione e capacità nelle relazioni e nella gestione di gruppi di giovani e adulti.
Gli/le interessati/e possono inviare il proprio curriculum vitae entro e non oltre il 6 settembre 2013 all'indirizzo mail info@taxi1729.it
I curriculum devono essere inviati in lingua italiana o inglese.
I colloqui si terranno nella settimana dal 16 al 21 settembre 2013. I collaboratori selezionati dovranno seguire un corso di formazione sul fenomeno del gioco d’azzardo e delle sue implicazioni sociali nel giorno 13 ottobre e un successivo momento di formazione specifica sulla matematica del gioco d’azzardo.
Mansionario attività: visite guidate per pubblico scolastico ed extrascolastico.
Per informazioni:
Tel. 011 19481242
Aprono i due concorsi promossi da In Necessità Virtù Festival:
CONCORSO LETTERARIO "L'Indicibile - La malattia in Parole" ovvero racconti brevi, pagine di blog o addirittura 140 caratteri da Twitter e il CONCORSO FOTOGRAFICO "Scatti d'Arte Agli Estremi" - Per i vincitori la pubblicazione dei racconti, la lettura teatrata, mostre espositive durante i giorni di festival e altro ancora.
LA TRACCIA: "La condizione di necessità è la condizione dell’uomo, non una situazione straordinaria, ma una sua determinazione ontologica. Obiettivo dell’uomo dunque è il tentativo di perseguire virtuosamente la felicità accettando la condizione esistenziale dell’essere vulnerabile, ancor più quando si trova ai margini, ai confini, costretto in uno spazio estremo che talvolta si configura come fisico, talvolta come mentale."
Maggiori informazioni il materiale necessario e i moduli per partecipare sul sito www.invfestival.it, nella sezione dedicata ai CONCORSI.
Scadenza presentazione opere 15 ottobre.
Al via le iscrizioni per il Concorso Internazionale per Giovani artisti istituito da Federculture, con lo scopo di far emergere di giovani talenti dell’arte contemporanea.
Il concorso è rivolto ad artisti di tutte le nazionalità e di età non superiore ai 35 anni che abbiano nel loro curriculum vitae minimo 1 massimo 6 mostre, e che potranno partecipare con una sola opera, senza limitazioni di soggetto, tecnica o materiale. Sono ammesse anche le contaminazioni fra pittura e tecniche sia meccaniche che digitali, dalla fotografia alle molteplici manipolazioni digitali, dalle cosiddette web-art, net-art e digital-art, agli utilizzi di software in chiave artistica.
E’ requisito fondamentale candidarsi come espressione di uno degli Enti territoriali che fanno parte del Comitato Promotore.
Il concorso prevede per ogni edizione 4 vincitori, individuati attraverso un doppio sistema di selezione. Due sono indicati dal Comitato Scientifico e due dalla “giuria popolare” costituita dai visitatori della mostra collettiva dei finalisti. I vincitori si aggiudicano la possibilità di esporre le loro opere in mostre personali organizzate in contesti istituzionali e prestigiosi.
La scadenza delle iscrizioni è stata prorogata a lunedì 30 settembre.
Per maggiori informazioni e il bando completo:
http://www.federculture.it/centroperiferia-concorso-internazionale-federculture-per-giovani-artisti/